FORMAZIONE
Si diploma come Attrice a Venezia presso il Teatro Stabile del Veneto nel 2019 e come Formatrice teatrale nel 2021 presso la Scuola di Teatro Contemporaneo, formata da Spazio Yak e Teatro Periferico, a Milano.
Approfondisce poi gli studi drammaturgici e performativi, per i quali gli incontri fondamentali sono con Silvia Gribaudi, Gob Squad (DE/GB) e Evangelia Rantou (GR) nell'ambito di Biennale College Teatro 2025.
ESPERIENZA LAVORATIVA
Prende parte a Shared Landscapes (Rimini Protokoll, Caroline Barneaud), L'uomo che Cammina (DOM), Mercato della Conoscenza (Mobile Akademie Berlin) e al film Il popolo delle donne di Yuri Ancarani, distribuito da Barz and Hippo (Cinema Beltrade di Milano).
È diretta da Francesco Sgrò in Collective Loss of Memory (vincitore di Fantasio – Festival di Regia 2019) e da Piera Mungiguerra in Né padri né figli – Variazioni su Turgenev (Campo Teatrale, 2024).
Opera stabilmente con ZONA K (Milano) e fa parte dell’A.P.S. Dopolavoro Stadera, con cui nel 2020 crea Brigata Brighella, progetto di teatro ambulante senza frontiere nato con le Brigate Volontarie per l’Emergenza di Emergency.
Dal 2022 nei suoi progetti personali esplora i linguaggi della visual art, della motion design, della maschera, del monologo comico, della performance e del teatro partecipato:
Nel 2022 debutta con il suo primo spettacolo, PLAYBACK, un monologo comico e partecipativo.
Nel 2024 assieme ad un team consolidato, crea pale blue dot, di cui il primo studio è finalista al Premio Dante Cappelletti 2024 e vincitore del Bando di residenze artistiche interregionali Portraits on Stage 2025.
Dal 2025 con il suo team sta lavorando ad un nuovo progetto di spettacolo, Lares.